lunedì 19 dicembre 2016
mercoledì 30 novembre 2016
lunedì 10 ottobre 2016
CADETTI IN TRIONFO CON LA LOMBARDIA
A Cles i nostri under 15 riportano 2 argenti e 2 bronzi
L’ultimo atto della stagione in pista si è
consumato lo scorso weekend a Cles con i campionati italiani under 15. Estrada presente con 6 giovanissimi che hanno riportato un prezioso bottino di 2 argenti e 2 bronzi. Le medaglie sono tutte rosa: Tisiye Zuniga si accolla il bronzo nella gara degli 80 piani
(personale di 10”25), dove la più giovane compagna Alice Facchi si posiziona decima (10”45) ed insieme volano a
prendersi l’argento nella staffetta lombarda della 4x100. Ottimo bronzo anche
per Federica Chiodo (al primo anno
di categoria) nel salto triplo con la misura di 11,48. Agostino Doneda sale sul
podio dei migliori 8 del salto triplo (settimo con 13,13); nella velocità
Davide Zucchinelli accede alla finale B con l’undicesimo tempo (9”58) mentre Suman
Leoni si piazza con onore nei 300 hs (43”44).
Occorre infine sottolineare che il contributo
dei nostri è stato determinante per il primato nella classifica delle rappresentative
regionali con la Lombardia che si riprende la Kinder Cup dopo un anno di
astinenza.
Scende dunque il sipario su una stagione ancora
una volta densissima di soddisfazioni e queste ultime medaglie arricchiscono ulteriormente
l’albo d’oro 2016 con un bilancio complessivo di 11 titoli italiani, 11 argenti
e 8 bronzi conseguiti in tutte le categorie, oltre alla ciliegina azzurra
rappresentata da Daniela Tassani ai mondiali junior di luglio in Polonia.
Ma non c’è sosta o riposo. Gli atleti hanno già
avviato la preparazione invernale in vista del 2017: le gare indoor di gennaio
sono già vicine.
lunedì 3 ottobre 2016
AMOS GALBIATI SUGLI SCUDI A BERGAMO
Ultimi
acuti stagionali in attesa del Criterium Cadetti
Vanno in archivio anche le due giornate di
sfide per il tricolore riservato ai societari allievi svoltesi a Bergamo. Un
appuntamento che collocato ad ottobre non riserva solitamente grandi spunti
tecnici: una legge che non vale per Amos
Galbiati che proprio all’ultimo appuntamento stagionale ha centrato due
formidabili personal best con l’argento nei 110 hs (14”01) ad un solo centesimo
dal campione italiano in carica Panfilo e con la bella vittoria nei 200 piani
con tempo di 22”13. Nel novero delle vittorie va segnata anche l’impresa di Valeria Paccagnella, padrona dei 400 hs
(1’03”86) e bronzo nei 100 hs (14”63). Terza piazza anche per Francesca
Aquilino sul giro di pista (57”91). Gli scudetti under 18 sono stati
appannaggio dell’Atletica Vicentina in campo femminile e delle Fiamme Gialle
per i maschi.
Prima di affrontare la preparazione invernale,
anche Christian Bapou a Cremona ha
pensato di mettere due firme d’oro per la sua ultima gara dell’anno: doppietta nei
100 (10”87) e 200 (21”85), ovviamente nuovi personali.
Medagliata anche la giovanissima Chiara Liviani
nella 2 km di marcia (terza con 11’04”30) a Nave dove era impegnata con la
rappresentativa provinciale.
Ed eccoci all’ultimo capitolo del 2016 per
quanto riguarda i campionati italiani. E’ la volta degli under 15 che nel fine
settimana saranno ospitati a Cles per il Criterium Nazionale cadetti e cadette.
Sei i giovanissimi Estrada presenti in forza del minimo ottenuto nel corso
della stagione: Alice Facchi e Tisiye Zuniga saranno impegnate sia sui m. 80
piani che in staffetta con i colori della Lombardia. In pista anche Davide
Zucchinelli (80) e Suman Leoni (300 hs) mentre sulla pedana del triplo saranno
impegnati Federica Chiodo e Agostino Doneda.
lunedì 26 settembre 2016
ALICE FACCHI REGINA LOMBARDA UNDER 15
La cadetta vince il titolo regionale negli 80 piani
La Bracco Atletica è seconda nella finale oro assoluti
Siamo ormai agli sgoccioli della stagione
agonistica e il calendario gare dello scorso weekend è stato molto intenso con
il coinvolgimento di tutte le categorie. Per importanza, il campo principale è
stato quello di Cinisello Balsamo sede della finale oro dei campionati di
società assoluti dove la Bracco Atletica non ha ripetuto l’impresa scudetto del
2015, cedendo alle più forti avversarie laziali dell’Acsi Atletica. La squadra,
con qualche punto debole nel settore lanci, si è classificata con onore al
secondo posto grazie anche alle ottime prestazioni individuali delle nostre Marta Maffioletti (seconda sui 100 in
12”06) e Maria Moro (bronzo nel
triplo con 13,04) e di staffetta con la coppia Marta Maffioletti e Daniela Tassani vittoriosa con la 4x100
e argento nella 4x400. In campo maschile in evidenza il triplista junior Reda Chaboun terzo sul podio assoluto
con il nuovo personale di 15,25. Bravi anche gli altri giovani che hanno tenuto
in serie A la squadra della 100 Torri (Christian Bapou, Emmanuel Ihemeje, Mattia
Riganti e Quincy Achonu).
Dopo i societari cadetti della precedente
settimana, a Chiari si sono svolti i campionati regionali individuali con l’exploit
di Alice Facchi che si è laureata
campionessa lombarda negli 80 piani (10”24), con il terzo gradino del podio
occupato anche dalla compagna Tisiye
Zuniga (10”36). Bronzo anche nella 3 km di marcia per opera di Francesca Liviani (16’26”77).
Infine i ragazzi in folto gruppo a Bergamo per
i titoli provinciali. Due le neo campionesse bergamasche: Emma Corrado nel salto in lungo e Francesca Viganò nel peso. A contorno, le medaglie d’argento di Beatrice
Rinaldi (60 hs), Chiara Liviani (marcia), Michele Parimbelli (60 hs e 150) e i
bronzi di Emma Corrado (150) e Mikola Sangalli (marcia).
La promettente Emma Corrado, sempre nel lungo,
è stata anche protagonista del Meeting di Soncino (prima con 4,73) dove hanno
colto la vittoria sulla distanza dei 1000 metri Francesca Riboni tra le cadette e Beatrice Macchi tra le ragazze.
Lode anche ad Alemayeu Bonalumi che nella gara
regionale su strada di Erba (Trofeo Molteni) si è classificato al secondo posto
sulla distanza dei 4 km.
Ora tocca ad allieve ed allievi impegnati in
questo fine settimana a Bergamo con i campionati italiani di società.
lunedì 19 settembre 2016
UNDER 15 ESTRADA PRIMATO REGIONALE
Cadetti e cadette sul podio ai societari regionali
I Campionati regionali di Società rappresentano
la sintesi della migliore atletica leggera giovanile, tant’è che
all’appuntamento accedono le 18 migliori squadre maschili e femminili al
termine delle fasi provinciali. La due giorni di gare alla “Faustina” di Lodi
anche quest’anno ha incoronato l’Atletica Estrada come migliore team lombardo. Se
essere presenti in una finale sia con i maschi che con le femmine è già un
risultato di eccellenza, le nostre squadre hanno dato vita ad un esaltante
campionato al meglio di 17 specialità dell’atletica leggera (tra corse, salti,
ostacoli e lanci) che hanno premiato le cadette con il secondo posto e i
cadetti al terzo posto. Nessun altro team ha fatto meglio.
Sebbene in un campionato di società la
classifica è determinata dai piazzamenti in tutte le specialità,
individualmente abbiamo assistito anche a delle prove di buon livello, come la
vittoria della 4x100 femminile (Molinai, Gusmini, Motta, Iezzi, 53”01) e
l’ottimo 13,30 nel triplo ad opera di Agostino Doneda (che si è preso anche il
bronzo nel lungo). Da segnalare anche le medaglie di Alice Facchi (argento
negli 80 hs e bronzo sugli 80), Francesca Liviani (seconda nella marcia) e il
doppio bronzo di Federica Chiodo nel lungo e nel triplo.
A livello regionale, il weekend ha vissuto
anche la pagina dei campionati individuali per allievi e allieve a Mariano
Comense. Amos Galbiati si prende la maglia di campione regionale nella gara del
200 piani (22”50). Mentre nella prima giornata aveva agguantato l’argento sui
110 hs (14”25); ostacoli d’argento anche per Valeria Paccagnella (14”76).
Nel fine settimana scatta l’ora della finale
oro dei societari assoluti in programma a Cinisello Balsamo.
lunedì 12 settembre 2016
REDA CHABOUN VITTORIOSO A CAORLE
Attesa per i cadetti/e nella finale regionale a squadre
Il 6° Trofeo Città di Caorle incorona la
rappresentativa under 20 della Lombardia che precede, nell’ordine, i coetanei
di Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Toscana.
A dare incremento al punteggio della squadra
lombarda sono arrivati i punti pesanti dei nostri saltatori Chaboun (lungo) e
Achonu (triplo). Di notevole spessore in particolare la prova di Reda Chaboun nel salto in lungo con la
misura di 7,24 che l’ha balzato sul gradino più alto del podio. Una prova
convincente, vicina al suo personale di 7,25, che segna il pieno recupero
dell’atleta dopo lo stop che l’ha tenuto fermo ai box sino a giugno. Piano
piano e senza forzare si riavvicinerà anche nel triplo che allo Stadio
Chiggiato ha visto titolare in pedana il compagno Quincy Achonu (quarto con 13,81).
Per il resto, è stato un tranquillo weekend che
ha visto a riposo la maggior parte dei nostri atleti e soprattutto gli under 15
che in questo fine settimana saranno schierati a Lodi per i campionati
regionali di società, una finale che si giocherà al meglio dei migliori 18 team
lombardi e che ci vedrà presenti sia con la squadra femminile che maschile.
Tra le gare disputate troviamo la vittoria di Gabriele Tosini nell’alto ragazzi ad
Alzano Lombardo e del cadetto Davide
Aiolfi a Cremona negli 80 piani.
lunedì 5 settembre 2016
UNA RIPRESA SPRINT CON 7 VITTORIE
Agostino Doneda balza a quasi 13 metri nel triplo
La ripresa dell’attività agonistica è segnata
da 7 altisonanti squilli, tante sono state le vittorie, da parte dei giovani
del nostro vivaio.
Per natura tecnica e spessore del risultato, l’applauso
più forte è per Agostino Doneda che
al Meeting Sportissimo di Albino ha stravinto la gara del triplo cadetti con
l’ottima misura di 12,96, nuovo personale che pareggia quello segnato anche
nelle gare indoor invernali. Il cadetto è atteso a metà ottobre ai campionati
italiani di categoria e i tanti centimetri segnati ad Albino fanno ben sperare
per un podio di prestigio. Nella stessa rassegna, hanno colto la vittoria altre
due cadette che vedremo agli italiani con Doneda; si tratta di Alice Facchi e Federica Chiodo, vittoriose rispettivamente nei gli 80 piani la
prima con 10”3 e ne lungo la seconda con 4,99. A chiudere la serie di vittorie
di Albino, troviamo Andrea Barbati
primo nel peso cadetti con 12,57 e Ankush
Lorini che si è imposto tra i ragazzi nei 60 piani (8”0).
Il settebello di vittorie è completato nella
riunione provinciale giovanile di Casazza. Il cadetto Suman
Leoni (anch’egli nella compagine degli under 15 che vedremo all’opera agli
italiani) mette il sigillo sui 300 hs
(51”16), mentre nella pedana del triplo femminile si impone la cadetta Alice Zanoli con 9,55.
Con questo interessante antipasto delle gare
autunnali che riservano in calendario ancora importanti obiettivi, la stagione
è dunque ripartita al meglio.
sabato 27 agosto 2016
domenica 24 luglio 2016
BUONE OLIMPIADI, BUONE VACANZE, BUON RITIRO
Chiusa l’avventura mondiale per Daniela Tassani
L’avventura mondiale della nostra Daniela si è
aperta e chiusa nelle batterie dei 400; una prova sfortunata, scritta sicuramente
dall’emozione e dalla voglia di fare bene ma dove purtroppo ha prevalso la prima condizione
che non le ha permesso di esprimersi al meglio. Il suo 55”62 molto lontano dal 54”36
di solo un mese fa a Bressanone ha le ha pregiudicato anche il posto nella 4x400. Peccato.
Ma di queste esperienze internazionali si deve
fare tesoro. Ormai Daniela è stabilmente nell’orbita azzurra e facciamo nostro
il commento di Paolo Brambilla: “Un passo per volta, ci rifaremo di sicuro l’anno
prossimo negli under 23”.
E il lavoro in prospettiva inizia da subito,
per lei e per tutto il gruppo che dal 21 al 27 agosto sarà in ritiro di preparazione a Cles.
Nel frattempo buone Olimpiadi per l’atletica
italiana.
Buone vacanze a tutta l’Estrada raccomandando a
tutti di non fermarsi mai. Per essere atleta di livello occorre costruire e
acquisire mentalità. Uscire regolarmente a correre per presentarsi in forma
nella seconda parte della stagione. In atletica non contano le parole.
lunedì 11 luglio 2016
AVVENTURA MONDIALE PER TASSANI
Dopo Marta Avogadri (Cile 2000), Eleonora Sirtoli (Cina 2006), Marta Maffioletti (Polonia 2008 e Canada 2010) e Luca Cacopardo (USA 2014), dal team Estrada è ora la volta di Daniela Tassani a vestire la maglia azzurra in una rassegna iridata. La nostra campionessa è stata infatti convocata dal c.t. Stefano Baldini a far parte della nazionale italiana per la trasferta mondiale di Bydgoszcz (Polonia), sede dei campionati del mondo in programma dal 19 al 24.
Iscritta
sia per i 400 piani che in staffetta, l’appuntamento con il giro di pista (impegno
alquanto arduo soprattutto perché la distanza è relativamente nuova per lei)
sarà definito sul posto sentito anche lo staff medico per via una sofferenza al
bicipite che la tiene in allarme. Ma ci sarà da scommettere sulla staffetta italiana
4x400, attesa ad una grande prestazione (obiettivo/sogno è di centrare la
finale) e sappiamo che Daniela è una pantera combattente che non molla mai,
soprattutto quando lo stimolo, vestito d’azzurro, è così grande.
Dopo
la grande delusione dello scorso anno, dove un banale infortunio nel corso del
ritiro di Formia l’aveva estromessa dagli europei, quest’anno, a marzo, Daniela
Tassani era già rientrata nel giro azzurro in occasione del triangolare indoor
Italia-Francia-Germania ed ora la Polonia finalmente e per un campionato del
mondo! Un traguardo strameritato e che lascia alle spalle i tanti sacrifici e mesi
di duri allenamenti. E non possiamo che gridare con tutta forza il nostro più
caloroso in bocca al lupo per questa avventura mondiale. Forza Daniela!
domenica 19 giugno 2016
A JESOLO SI INSABBIA L’ORO DELLA 4X400
![]() |
Alessia Brunetti, Valeria Paccagnella, Luisa Omacini, Francesca Aquilino |
Poteva essere la ciliegina che decorava il bel
campionato italiano che gli allievi hanno disputato nello scorso weekend a
Jesolo. Colpa anche dell’inesperienza delle 3 neo allieve del quartetto Bracco
Estrada (al primo anno di categoria) o anche dell’incolpevole errore di una
avversaria che ha scombinato il secondo cambio della staffetta del miglio
facendo involontariamente cadere la nostra Valeria Paccagnella, fatto sta che
il titolo sperato è rimasto nel libro dei sogni e solo grazie ad una rimonta
generosa di Francesca Aquilino nell’ultima frazione la delusione è stata
parzialmente ripagata con una medaglia di bronzo.
Se questa è stata l’ultima pagina dei
campionati, il bilancio è stato in ogni caso positivo anche perché la staffetta
veloce della 4x100 ha centrato il suo massimo obiettivo cogliendo la medaglia
d’argento con Alessia Brunetti, Luisa
Omacini, Valeria Paccagnella e Francesca Aquilino in 47”95 (imbattibile il
team dell’Atletica Vicentina 47”00). E proprio Francesca Aquilino ha dato il
massimo (57”24) nella finale dei 400 piani accollandosi la sua seconda medaglia
di bronzo, oltre a quella della 4x100. Buoni i piazzamenti delle altre allieve
in gara con Elisa Rossoni che ha doppiato 800 (2’21”65) e 1500 (4.57”61), Luisa
Omacini nei 200 (26”85), Gloria Oluyede nel peso (10,92) e le tripliste Amina Vailati (10,92) e
Francesca Riva (10,77). Sfortunate Valeria Paccagnella nei 400 hs (un po’ giù
di tono) e Simona Conti nella gara 200 siepi ritiratasi a seguito di postumi di
una caduta.
In campo maschile ottima la prestazione di Amos Galbiati nei 110 hs. Arrivato a
Jesolo con l’obiettivo di guadagnarsi un posto in finale, ha addirittura
agguantato il terzo posto (a pochissimi centesimi dall’argento) stampando un
grande 14”04 che nella storia dell’Estrada vale il primato all time scavalcando
nientemeno che Dorino Sirtoli. Lo stesso Galbiati ha trascinato la compagine
della 100 Torri Pavia al settimo posto con la 4x100 (43”45) insieme a Riccardo
Sironi, Victor Afuye (che si è piazzato anche nei 100 e 200) e Gabriele Spotti
(presente anche nelle batterie del 100 hs).
Dopo i tricolori degli junior e promesse di Bressanone, degli allievi di
Jesolo, ora si completa il quadro dei campionati italiani con gli assoluti che nel prossimo weekend saranno di scena a Rieti. Portacolori Estrada saranno Marta
Maffioletti (recente vincitrice dei 100 piani con 12”08 sotto il diluvio al
meeting nazionale di Nembro) impegnata nei 200 e staffette, Maria Moro nel
triplo, Daniela Tassani nei 400 e 4x100, Valeria Paccagnella nei 400 hs e per
le staffette Emanuel Ihemeje (4x400) e Gabriele Buttafuoco (4x100).
lunedì 13 giugno 2016
DANIELA TASSANI: ORO, ARGENTO, RECORD E IRIDE
A Bressanone coglie due titoli italiani
e prenota il mondiale juniores
Formidabile Daniela
Tassani ai campionati italiani juniores svoltisi a Bressanone. Un
storico weekend che l’ha incoronata due
volte campionessa italiana nelle staffette 4x100 e 4x400 di cui è stata trascinatrice
del quartetto milanese della Bracco/Estrada oltre ad un performante giro di
pista nella gara individuale dei 400 (al suo primo importante esordio in questa
specialità) dove insieme all’argento (54”36) ha prenotato la maglia azzurra per
i prossimi mondiali juniores che si terranno in Polonia dal 19 al 24 luglio.
Proprio perché è alla prima esperienza vera sui 400, la consapevolezza è che l’atleta
possa scendere sotto la soglia dei 54 secondi. Ma intanto con il tempo di
Bressanone si prende il trono della migliore bergamasca junior di tutti i tempi
scavalcando in classifica nientemeno che sua maestà Marta Milani.
![]() |
Bara-Tassani-Borgosano-Vercellone |
Dicevamo degli ori nelle staffette. La 4x100
(tempo 47”60) in condivisione con la compagna dell’Estrada Sofia Borgosano e le colleghe milanesi Fatimata Bara e Miriam
Vercellone e la 4x400 (con Vercellone, Bara e Chiara Di Benedetto) che ha
guidato non solo alla vittoria ma addirittura al record italiano con 3’44”79
che resisteva da ben 37 anni a firma della gloriosa Snia.
Sul palcoscenico di questi campionati hanno
fatto buona comparsa anche la jr Francesca
Facchinetti nei 400 hs (decima con 65”84) e l’under 23 Alice Colonetti nei 3000 siepi (sesta in 12’25”21).
![]() |
Ihemeje-Chaboun-Achonu-Legramandi |
Ci si aspettava qualcosa in più dai maschi
sebbene orfani di Christian Bapou fermo ai box per problemi all’anca. Anno nero per Reda Chaboun: il lume di speranza acceso con il 7,25 di maggio, al
rientro dopo il lungo periodo di stop, si è spento con i 3 nulli sulla pedana
del lungo che l’hanno estromesso dalla finale, ampiamente alla sua portata.
Finale che invece ha visto protagonista Quincy
Achonu che, essendo al suo primo anno jr, ha raggiunto il suo obiettivo
piazzandosi 11^ con 6,68 e replicando anche nella gara del triplo (nono con la
misura di 13,87). Settima piazza per Emmanuel
Ihemenje nei 400 hs (54”75), bravo per tre quarti di gara ma crollato nel
finale. Questi tre insieme a Danny
Legramandi sono stati protagonisti di una bella 4x100 (42”70) quarti a pari
merito con il team Brixia a soli 8 centesimi dal bronzo.
In questo fine settimana si affaccia un nuovo
importante appuntamento: per i tricolori è l’ora degli allievi che si misureranno
allo Stadio Picchi di Jesolo. Saranno presenti ben 11 gli atleti Estrada in
forza del minimo raggiunto in questi mesi primaverili. I fari sono
particolarmente puntati sul duo Paccagnella-Aquilino: anche per loro c’è un
sogno azzurro da cullare che si chiama Tiblisi, sede dei campionati europei di
categoria.
lunedì 6 giugno 2016
RAGAZZI E RAGAZZI COMBINATA VINCENTE
Sempre al vertice delle classifiche regionali
Ai c.d.s. le ragazze sono seconde e i ragazzi terzi
Il fine settimana ha acceso i riflettori anche
sulla giovane categoria dei ragazzi che a Brusaporto hanno disputato la finale
regionale a squadre conseguendo un lusinghiero risultato, come da tradizione
Estrada. La squadra ragazze si è classificata al secondo posto, mentre i
ragazzi hanno scalato le posizioni di accredito salendo sino al terzo posto.
Una combinata che nell’insieme incorona il nostro team al vertice del panorama
lombardo dell’atletica giovanile.
Il piatto forte del prossimo fine settimana è
rappresentato dai campionati italiani under 23 e juniores che si svolgeranno a
Bressanone: c’è attesa per Daniela Tassani che sarà impegnata nei 400 e le
compagne Sofia Borgosano, Francesca Facchinetti, Alice Colonetti e Michela
Villa. Per i maschi pesa il forfeit di Christian Bapou causa microfrattura che
lo tiene fermo ai box, tornerà in pedana del lungo in una finale italiana Rheda
Chaboun e con lui Quincy Achonu, Emmanuel Ihemeje e Danny Legrsamandi.
Daniela Tassani è reduce dalla vittoria nei 200
(24”66) al Trofeo Bracco. Sul gradino più alto del podio anche Michela Villa
nei 400 hs (1’03”28) e la cadetta Tisiye Zuniga negli 80 (10”34). Francesca
Aquilino è risultata la migliore delle allieve nei 100 (12”46).
Bravo anche Suman Leoni che a Chiari ha
strappato il minimo nei 300 hs (41”36) per il Criterium cadetti. Minimo anche
per Amos Galbiati a Besana Brianza nei 110 hs allievi (14”97).
Infine sull’albo d’oro iscrivono il loro nome i
neo campioni provinciali cadetti: Benedetta Gaffurri (disco e martello) e Agostino
Doneda (triplo).
giovedì 2 giugno 2016
ORO PER FEDERICA CHIODO A ROMA
Campionessa nel
lungo nella finale studentesca
Una bella giornata di atletica giovane a Roma,
nella Finale Nazionale dei Campionati Studenteschi 2016 in mezzo al tifo e ai colori
dello Stadio dei Marmi che ha accolto l’entusiasmo e la passione di oltre 1400
partecipanti. Ma la finale è stata ancora più entusiamante per i colori dell’Atletica
Estrada per la presenza delle due cadette Federica Chiodo e Alice Facchi che alla
loro prima ribalta nazionale non hanno deluso le attese. Bravissima Federica Chiodo che si è laureata campionessa
italiana nel salto in lungo. Seconda dopo le qualificazioni con la misura di
4,93, la giovane cadetta ha ribaltato la classifica finale lasciando alle
spalle la favorita iserniana Greta Fraraccio. Sotto la pioggia, ha condotto una gara sapiente sotto l'occhio vigile del tecnico Andrea Cacopardo, piazzando subito i migliori salti: il suo 5,01 vale oro!
E Alice Facchi è quarta negli 80 hs
Complimenti anche alla compagna Alice Facchi che si è piazzata al quarto posto nei 80 hs, avendo segnato il secondo
miglior tempo nelle batterie (12”70) che non ha ripetuto nella finale dove si è un attimo scomposta su un ostacolo e questa è gara che non perdona. Rimane il rammarico di aver visto sfumare il bronzo, ma il bilancio è sicuramente positivo dal momento che il suo obiettivo di accedere alla finale è stato raggiunto.
lunedì 30 maggio 2016
FINALI ROMANE PER CHIODO E FACCHI
Le nostre cadette finaliste ai Giochi
Studenteschi
Sull’onda dell’ottima tradizione in fatto di
giochi sportivi studenteschi - ricordiamo su tutto i due storici titoli
italiani con la gloriosa Scuola Cameroni di Treviglio e i numerosi titoli
individuali - anche nelle finali nazionali 2016 sventolerà la bandiera
dell’Atletica Estrada. I Giochi si apriranno a Roma in questa settimana e vedranno
protagoniste le nostre cadette Federica
Chiodo (lungo) e Alice Facchi
(ostacoli). In bocca al lupo!
Nel frattempo, sul palcoscenico del Meeting
Internazionale di Gavardo abbiamo assistito al buon esordio sui 200 piani di Marta Maffioletti e Daniela Tassani. La prima ha corso in
24”18 (terza classificata) davanti alla più giovane compagna (24”30), entrambe già
lanciate ad abbassare i rispettivi personali. Tra le allieve brave Francesca Aquilino (25”49) e Luisa Omacini (26”24 p.b.). Nella
velocità si fa vedere anche lo jr Danny
Legramandi che chiude i 100 in 11”16.
Lo scorso weekend avevamo salutato il “buen retorno”
agonistico di Reda Chaboun e a
Gavardo lo junior dimostra la sua crescita volando a 7,25 nel salto in lungo (3
cm sotto il suo personale di 7,28 segnato lo scorso anno); dietro a lui in
classifica centra il personal best Quincy
Achonu con 6,79.
Prima della partenza per Roma, Alice Facchi ha dominato la gara deli
80 piani a Nembro con un rotondo tempo di 10” netti; gara che sul versante
maschile ha visto anche la bella prestazione di Davide Zucchinelli (argento in 9”1). In cassaforte anche per loro il
minimo per gli italiani di ottobre.
In questo fine settimana l’appuntamento più
atteso in campo giovanile è il campionato
regionale di società per ragazzi e ragazze in programma a Brusaporto dove
saranno in pista le migliori 18 squadre lombarde qualificatesi dopo le fasi
provinciali. La notizia è che l’Atletica Estrada è riuscita a qualificarsi alla
finale sia con i maschi che con le femmine, impresa che si ripete
ininterrottamente da 18 anni. La compagine femminile si presenta con chance di
podio, dovendo peraltro difendere il titolo conquistato lo scorso anno a
Nembro.
Infine un plauso alla fervente attività dei
centri giovanili di Treviglio, Caravaggio e Bagnolo Cremasco che si va a
concludere anche quest’anno con ottimo bilancio in termini di partecipazione (200
baby atleti iscritti ai corsi) grazie anche alla passione e al paziente lavoro
degli istruttori. La scorsa domenica un folto gruppo di questi piccolissimi ha
preso parte alla manifestazione Iaaf Kid’s Athletics che si è svolta a
Paladina.
lunedì 23 maggio 2016
BEN TORNATO REDA!
Buono il rientro dopo il lungo stop: 7,09 nel lungo
Il weekend ci ha riservato la seconda tornata
di gare regionali valide per i campionati di società assoluti sulle piste di
Lodi per le femmine e di Chiari per i maschi. Niente di nuovo rispetto alla
prima fase che aveva già fatto incamerare punti preziosi ai fini della
classifica generale che comporrà le squadre per la contesa dello scudetto a
settembre. Per i colori della Bracco segnaliamo l’argento di Marta Maffioletti nei 100 in 12” netti
e la bella prova delle allieve Luisa Omacini che ha strappato il minimo per gli
italiani allievi nei 200 piani e il personal best di Francesca Riva nel triplo
(10,92).
In campo maschile si è finalmente rivisto Reda Chaboun alla sua prima gara
dell’anno dopo lo sfortunato ed ingenuo incidente di dicembre che l’ha tenuto
lontano dalla pista. A Chiari ha battezzato la pedana del lungo: un test superato brillantemente con la misura di 7,09
(secondo assoluto e primo degli junior) e speriamo che il prosieguo della stagione
possa essere proficuo per il nostro promettente saltatore in risposta ai tantissimi
sacrifici e al duro lavoro fatti in questi mesi nei quali ha dimostrato una
volontà di ferro. In bella mostra anche la 4x100 con Danny Legramandi, Emmanuel Ihemeje, Alfredo Romano e Christian Bapou,
terza assoluta e prima delle compagini juniores (42”39).
Piccoli giovani crescono: nelle gare giovanili
confortano i risultano di miglioramento complessivo dei risultati che fanno ben
sperare in funzione delle qualificazioni alle finali regionali di società per
cadetti e ragazzi, soprattutto quest’ultima che sarà in programma il prossimo 5
giugno a Brusaporto per la quale si sta concretizzando l’accesso sia della
squadra femminile che di quella maschile. Delle gare giovanili di questo
weekend passato annotiamo in particolare il bellissimo spunto di Suman Leoni nei 300 hs (pb di 42”09) al Trofeo Rosso Sporting di
Alzano L.do e lo strapotere Estrada al 17^ meeting di Castelleone con ben 11
vittorie. Per la categoria cadetti: Benedetta
Gaffuri nel peso (9,37), Mirko Cavenago nei m.80 (10”18) e Agostino Doneda nel lungo (5,55).
Abbondanza per ragazze e ragazzi: a pari merito si dividono la vittoria nei 60 Chiara De Capitani ed Emma Corrado (8”58), quest’ultima
vittoriosa anche nel lungo (4,42) ; doppietta femminile e maschile ne vortex
con Irina Bertani (39,49) e Ankush Lorini (52,90). Ed infine gli
esordienti con le sorelle Serina a
primeggiare, e Rachele nel lungo
(3,95) e Greta nei 600 (2’06”20),
gara che tra i maschi è stata vinta dal compagno Pietro Bianchessi (2’01”94).
Esordienti grandi protagonisti anche nelle gare
di prove multiple di Urgnano, tornati con in tasca 6 vittorie. Salome Olama si dimostra la migliore
piccola velocista vincendo i 50 piani in 7”6 che per la combinata con il vortex
si aggiudica anche il biathlon del gruppo A. Combinata vincente nel biathlon
gruppo C anche per Moreea Chiappa,
la sua vittoria nel peso (10,51) e il piazzamento nel lungo. Sveva Alloni è la migliore nel salto in
alto (1,23) e chiude in bellezza il quartetto Moreea Chiappa, Elisa Motta,
Martina Rinaldi e Salome Olama che domina la staffetta 4x200 (2’14”).
mercoledì 18 maggio 2016
LE ALLIEVE PRENOTANO LA FINALE
Predominio Bracco
Estrada ai societari regionali
Prosegue intensa la stagione di atletica
leggera con l’Atletica Estrada sempre in primo piano. Dopo la prima fase
regionale dei campionati assoluti di società, la Bracco Atletica centra da
subito l’obbiettivo della qualificazione alla fase tricolore anche con la squadra
delle allieve che a Bergamo ha messo in pista le sue punte di diamante in
Valeria Paccagnella, Francesca Aquilino e Elisa Rossoni. Di Valeria Paccagnella abbiamo già
elogiato le qualità la scorsa settimana in occasione della performance sui 400
hs (1’01”86) ed anche a Bergamo ha dimostrato continuità e valore centrando una
doppietta personale sia nei 100 hs (ottimo 14”52) che nei 400 hs (63”53).
Doppio oro anche per Francesca Aquilino
sulle distanze dei 200 (personal best di 25”25) e 400 metri (57”43). Sorprende
anche Elisa Rossoni, allieva al
primo anno e in continuo miglioramento di tempi: doppio personale sia sugli 800
(seconda al traguardo in 2’20”44) e sui 1500 (5’00”96) che valgono anche come
minimi per gli italiani individuali. Queste tre pantere, unite alla milanese
Beatrice Veneruso, hanno colto il successo anche nella 4x400 con un ottimo
3’59”84. Podi per Amina Vailati nel triplo (terza con 10,90 e impegnata anche
nel lungo) e Gloria Oluyede (bronzo nel peso e piazzata nel disco). A rimpolpare
il punteggio di squadra sono servite anche le prestazioni di Luisa Omacini (200
e giavellotto), Diop Diarra (200 e lungo), le altre mezzofondiste Simona Conti
(800 e siepi), Marta Pisoni (800 e 1500), Martina Calfi (800) e Beatrice Grassa
nel martello.
La 100 Torri Pavia si colloca al terzo posto
nella classifica regionale: di rilievo l’argento di Gabriele Spotti nei 110
hs con 15”42 (impegnato anche nei 400
hs) e il bronzo di Victorio Afuye nei 200 (23”21 e schierato anche nei 100).
Piazzamenti per Alemayeu Bonalumi sui 3000, Gabriele Vergani nei 400 hs e dei
marciatori Matteo Scabeni e Federico Vimercati nella 5 km.
Nel corso della settimana vi sono stati i
responsi delle finali regionali dei giochi studenteschi, con tre campionesse
regionali di stampo Estrada e che accedono alle finali nazionali di Roma. A
Pavia, per le allieve, Valeria
Paccagnella si è distinta anche sulla distanza dei 400 piani con 57.61,
mentre al Giuriati di Milano, per la categoria cadette, le vittorie sono andate
a Alice Facchi negli 80 hs (13”11) e
a Federica Chiodo nel lungo (5,06).
lunedì 9 maggio 2016
VALERIA PACCAGNELLA SUPER NEI 400 HS
1'01"86 è nuovo record
bergamasco U18 e U20
Valeria Paccagnella è l’atleta
della settimana, allieva al primo anno con alle spalle 2 titoli italiani
consecutivi da cadetta nei 300 hs. A Pavia, prima prova regionale dei
campionati italiani assoluti di società, ha messo a segno un magnifico 1’01”86
sui 400 hs, tempo di notevole spessore tecnico che migliora il suo precedente
1’03”08 di inizio stagione (giusto un mese fa), che rinverdisce l’albo
d’oro Estrada, mandando in archivio, dopo ben 18 anni, quel 1’02”71 segnato da
Alessandra Monti a Bressanone. E crediamo che Valeria, come Alessandra allora,
abbia imboccato la strada giusta per prendersi grandi soddisfazioni sempre che
mantenga continuità e tenacia. Per la cronaca, in un colpo solo,
questo 1’01”86 diventa nuovo record bergamasco sia under 18 che under 20 e
rappresenta la quarta prestazione bergamasca assoluta all-time. Le porte per
l’Europeo di Tbilisi sono aperte (il minimo è di 63”) ma l’allieva trevigliese
ha potenziale per abbassare ulteriormente questo nuovo primato.
A Pavia, insieme a Valeria, sono state
protagoniste dei societari le compagne della Bracco Atletica, chiamate a
difendere lo scudetto conquistato lo scorso anno e il risultato di squadra è
stato favorevole avendo guadagnato il primo posto in classifica. Tra le migliori Marta Maffioletti quarta nei 400
incalzata da Daniela Tassani (prima
delle jr), oltre ai piazzamenti di Sofia Borgosano, Sofia Tonoli (100-200), Anna
Ciccarelli (400), Francesca Facchinetti (100 hs e 400 hs), Asia Vailati (asta)
e le mezzofondiste (Alice Colonetti
con p.b. e minimo nei 300 siepi, Elisa Rossoni, Simona Conti, Alice Manzotti e
Marta Pisoni).
I societari assoluti maschili si sono svolti a
Busto Arsizio con i portacolori Estrada impegnati nella 100 Torri Pavia che al
termine della due giorni di gare si è piazzata al secondo posto dietro la
milanese Riccardi. In evidenza Christian
Bapou nei 400 (primo degli jr con 48”55 che scalza dalla graduatoria
all-time Dorino Sirtoli che aveva fatto 48”67 a Torino nel 1998) e Emmanuel Ihemeje sui 400 hs (secondo
jr) e gli altri velocisti (Mattia Riganti, Danny Legramandi, Carlo Facheris, El
Hadji Ndiaye, Andrea Verga, Alfredo Romano), mezzofondisti (Alemayeu Bonalumi con p.b. nei 1500 e
Marco Serina) e Quincy Achonu (lungo e triplo).
lunedì 2 maggio 2016
SETTE FRECCE ESTRADA A SAVONA
La cadetta Tisiye Zuniga agguanta il minimo negli 80
Sulla pista di Savona, ottimo debutto
stagionale dei nostri velocisti che si impongono in tutte le categorie. Mentre
per alcuni “big” il meeting ligure ha fatto da banco di prova per testare il
motore, atteso più avanti ad appuntamenti di più alto livello, a destare stupore
è stata la giovanissima cadetta Tisiye
Zuniga che sugli 80 piani non ha perso occasione di staccare subito il
biglietto d’ingresso per i campionati italiani di ottobre stampando un ottimo
10”28. Bravo anche il cadetto Federico
Manini (primo con 9”58). Nei 100 piani registriamo la vittoria di Marta Maffioletti (12”01) e i primi
posti di categoria conseguiti dallo jr Christian
Bapou (11”), e dagli allievi Amos
Galbiati (11”25) e Valeria
Paccagnella (12”70) e nei 400 la
vittoria tra le allieve di Francesca
Aquilino (p.b. di 56”98).
Segnaliamo anche la bella prova di Emmanuel
Ihemeje nei 400 hs col tempo di 54”41 al Meeting Internazionale Della Valle a
Pavia.
Tre bronzi ai campionati regionali giovanili di
staffette
![]() |
Alice Facchi, Angelica Motta, Federica Chiodo, Tisiye Zuniga |
![]() |
Samuele Falco, Federico Manini, Davide Zucchinelli, Suman Leoni |
![]() |
Yasmine Amboni, Emma Corrado, Chiara De Capitani, Valentina Morello |
Tre bronzi ai campionati regionali giovanili di
staffette con le 4x100 delle ragazze Yasmine Amboni, Chiara De Capitani,
Valentina Morello, Emma Corrado (55”10), delle cadette Angelica Motta, Alice
Facchi, Federica Chiodo, Tisiye Zuniga (50”22) e dei cadetti Samuele Falco,
Davide Zucchinelli, Suman Leoni, Federico Manini (46”23).
Il calendario del fine settimana propone, tra
gli appuntamenti di spicco, la prima fase regionale dei campionati societari
assoluti e il meeting di Chiari. La stagione outdoor entra sempre più nel vivo.
martedì 26 aprile 2016
NOVE VITTORIE NEL VENTO
A Chiari Valeria Paccagnella bis nei 100 hs e 200 piani
Si entra sempre più nel vivo della stagione,
con l’imminente mese che sarà decisivo soprattutto sul piano dei giochi
societari. Per ogni categoria, il calendario di maggio prevede l’assalto alle
graduatorie per guadagnarsi le finali che contano ed il primo appuntamento è
per i titoli regionali di staffette giovanili in programma a Bergamo.
Questo fine settimana è stato costellato da
ottimi risultati con ben nove vittorie conseguite su tutti i campi. Purtroppo a
far gara con gli atleti ci si è messo anche il vento che beffardo è stato protagonista
nella riunione regionale assoluta svoltasi a Chiari cha ha vanificato le ottime
prestazioni dei nostri atleti. L’allieva Valeria
Paccagnella ha messo il sigillo sui 100 hs con un 14”31 che non sarà
omologato, appunto a causa del vento a favore. Con vento regolare ha poi
primeggiato sui 200 piani in 25”54. Stessa penalizzazione per Christian Bapou, primo degli jr nei 200
(21”67) e Amos Galbiati nei 110 hs (argento col tempo di 14”70).
Nella gara provinciale giovanile di Brembate
sopra si sono messi in luce i cadetti con quattro sonanti vittorie: Tisiye Zuniga negli 80 piani (10”56), Federica Chiodo nel triplo (11,30), Francesca Viganò nel vortex (37,47) e Suman Leoni nei 300 hs (43”46). Citazione per gli argenti di Zoe
Guerreschi (300 hs) e Federico Manini (80).
Infine a Bergamo con gli esordienti che hanno
sfidato brutto tempo e freddo ma che non hanno tolto determinazione a Salomee Olama e Moreea Chiappa,
vincitrici rispettivamente dei 50 hs e peso.
lunedì 18 aprile 2016
LA BRACCO DOMINATRICE DEL CHALLENGE NAZIONALE ASSOLUTO DI STAFFETTE
POKER ESTRADA NELLE
STAFFETTE BG
Domenica dedicata alle staffette. A Vigevano si
è svolta la seconda edizione del Challenge Nazionale Assoluto di staffette. In
campo femminile la Bracco Atletica vince a mani basse il trofeo della Velocità
con una tripletta di vittorie con la 4x100, la 4x400 e la 4x200 trascinate
dalle pantere Estrada Laura Gamba,
Francesca Aquilino, Beatrice Mazza, Daniela Tassani e Marta Maffioletti.
Trofeo che in campo maschile si aggiudica anche trevigliese Gabriele Buttafuoco portacolori Athletic
Club 96 Bolzano. La coppa per le staffette del mezzofondo viene alzata anche
dall’altro trevigliese in gara con la 4x800, Carlo Facheris con i bresciani della San Rocchino.
Per il settore giovanile i fari erano puntati a
Brusaporto per i campionati provinciali di staffetta dai quali l’Atletica
Estrada coglie un meraviglioso poker.
![]() |
4x50 esordienti |
Ad aprire le danze le fortissime esordienti Elisa Motta, Giulia Signorelli, Moreea
Chiappa e Olama Oyiè Salomee che dominano nella 4x50 le concorrenti
provinciali con un ottimo 30”06.
![]() |
4x100 ragazze |
![]() |
4x100 ragazzi |
Doppietta nella categoria ragazzi nelle 4x100;
prima con la squadra femminile composta da Valentina
Morello, Chiara De Capitani, Beatrice Rinaldi e Yasmin Amboni in 56”71 e
poi con quella maschile che ferma il crono a 56”58 (Gabriele Tosini, Michele Parimbelli, Federico Busi e Francesco Andrico).
![]() |
4x100 cadette |
Vestono la maglia di campionesse provinciali
anche le cadette della 4x100: il quartetto Federica
Chiodo, Alice Facchi, Angelica Motta e Tisiye Zuniga chiude la pratica col
notevole tempo di 50”73. Si deve accontentare della seconda piazza la 4x100
cadetti (Samuele Falco, Suman Leoni, Aymerick Kouassi e Federico Manini).
Il capitolo delle staffette si riaprirà il
prossimo primo maggio con i campionati regionali.
Iscriviti a:
Post (Atom)