Atletica Estrada - sito ufficiale

lunedì 7 settembre 2015

UNA RIPRESA SUBITO AL MASSIMO



Doppietta personale (60 hs e 150) per Alice Facchi

E’ già fortissima la nostra ripartenza nelle prime gare che hanno dato il via alla parte finale della stagione agonistica.

La promettente Alice Facchi (cat. ragazze) a Casazza ha firmato una strepitosa doppietta, due vittorie due, con prestazioni di eccellenza: 9”4 sui 60 hs e 20”2 sui 150 piani. Oltre a lei in evidenza anche Elisa Rossoni vincitrice dei 2000 cadette intascando il titolo di campionessa provinciale; tra le ragazze si sono divise il primo posto sul podio del lungo con la stessa misura di 4.41, Federica Chiodo e Alice Zanoli.  Vittoria anche per Andrea Tentori che ha regolato la concorrenza sui 600 piani esordienti (1’53”8).

Marco Serina e Biancalem Amodio
Biancalem Amodio titolo regionale jr nei 5000 

Ottime cose anche dal settore del mezzofondo per merito degli juniores Biancalem Amodio, prima e neo campionessa regionale a Lodi nella gara dei 5000 (18’21”12) e Marco Serina anch’egli al personale sulla stessa distanza (16’19”60) nel meeting di Chiari dove Amodio ha stracciato pure il suo personal best sui 3000 (1’28”88) e Carlo Facheris si è migliorato sulla distanza degli 800 (1’57”24).
Sulla tabella di marcia di questa lanciata ripresa stagionale vanno annotati anche i risultati conseguiti nel meeting nazionale Melinda di Cles. Su tutti la facile vittoria di Valeria Paccagnella nei 300 hs cadette (46”69) e la prestazione dell’allievo Christian Bapou nei 100 piani (10”84) in gara con i più quotati senior e secondo al traguardo. Per i cadetti, sono arrivati gli argenti di Tisiye Zuniga  nei 80 piani (10”56) e Leoni Suman nei 110 hs (15”99).  

lunedì 31 agosto 2015

OTTIMA L'ESPERIENZA DEL RITIRO, ORA SI RIPARTE PER IL GRAN FINALE


Bapou e Ihemeje al raduno nazionale di Cles

Dopo la settimana trascorsa a Cles per il tradizionale ritiro estivo, siamo pronti ad affrontare l’ultima parte di stagione dove in calendario ci sono ancora obiettivi di assoluto livello. Si riparte con la gioia di Christian Bapou ed Emmanuel Ihemeje che proprio a Cles hanno respirato aria di azzurro in occasione del raduno della nazionale allievi, concomitante con il nostro ritiro. I due, al comando del coach Stefano Baldini, fanno parte del programma della under 18 in vista dei mondiali 2016 e saranno seguiti nel corso dell’anno anche nei prossimi raduni in attesa che venga ufficializzata la nazionalità italiana. Ricordiamo che Bapou nel corso della stagione si è laureato campione italiano nei 60 indoor, nei 100 e 200 piani e 4x100 (oltre al titolo italiano nei 400 piani ai campionati studenteschi). Ihemeje è ostacolista che ha segnato ad oggi il miglior tempo stagionale sul giro di pista nonostante il bronzo ai campionati italiani, si è classificato secondo nella gare indoor dei 400 e con Bapou è campione italiano nella 4x400. 
L’agenda di settembre ed ottobre vede in primo piano la finale dei societari regionali under 15. La graduatoria delle 18 squadre finaliste vede al primo posto le nostre cadette per il miglior punteggio acquisito sino a luglio, ma in finale tutto riparte da zero e si lotterà comunque per il podio. A fine settembre di profilano anche i societari assoluti con i nostri impegnati sia nella finale femminile con la Bracco Atletica che in quella maschile con la 100 Torri Pavia. Finale che si replicherà ad inizio ottobre per le squadre allieve ed allievi. Il sipario scenderà nella seconda metà di settembre con i campionati italiani cadetti per i quali hanno già ottenuto il minimo Valeria Paccagnella (300 hs), Elisa Rossoni (mezzofondo) ed Amina Vailati (triplo).


domenica 23 agosto 2015

venerdì 7 agosto 2015

lunedì 27 luglio 2015

A SEGNO NELLE STAFFETTE ASSOLUTE

4x400: Mazza - Maffioletti - Alberti - Oberto

Argento e bronzo Estrada per Maffioletti e Mazza

Lo stadio Primo Nebiolo di Torino ha ospitato i campionati italiani individuali assoluti, massima rassegna tricolore per l’atletica leggera italiana, ultimo capitolo di una intensa stagione agonistica che tante soddisfazioni ha sinora dato all’Atletica Estrada prima di riaprire le danze a settembre con gli ultimi importanti appuntamenti ancora in calendario.
E il segno Estrada non è venuto meno anche in questa occasione grazie soprattutto al bottino di medaglie ma anche per alcuni risultati individuali di grande valore. Ma partiamo dalle medaglie, una d’argento e una di bronzo, entrambe con le staffette. Nella seconda giornata di gara è Marta Maffioletti a correre una grande frazione della 4x100, centrando il terzo posto in 46”49 con le compagne della milanese Bracco (Galimberti, Balduchelli e Spadotto Scott). E poi nella gara conclusiva dei campionati, ancora lei insieme a Beatrice Mazza e con Alberti e Oberto esaltano la 4x400 con un bellissimo argento (3’40”18) dietro solo alle “militari” dell’Esercito.

Bea Mazza
Beatrice Mazza peraltro si coccola il nuovo bel personale di 59”22 nei 400 hs dove è quinta assoluta.

Maria Moro
Quinta piazza anche per Maria Moro nel triplo, finalmente recuperata e stabilmente oltre i tredici metri 13,09).

Marta Maffioletti
Marta Maffioletti sorride anche per la finale conquistata nei 400, chiusa con il settimo posto con un ottimo 54”37. Michela Villa, ancora under 23, nelle qualifiche dei 400 hs si ferma a 1’04”93. La soddisfazione finale per la Bracco-Estrada arriva dalla classifica a squadre con il terzo posto dietro a Esercito e Forestale, prima dunque tra le società civili.

Reda Chaboun
In campo maschile i risultati migliori, in termini di piazzamento, sono arrivati dalle staffette con l’apporto del giovanissimo allievo Christian Bapou inserito sia nella 4x100 (settimo in 41”82) che nella 4x400 (sesto in 3’15”67) che però nella gara individuale dei 200 piani non ha sfruttato a pieno la scia dei big per migliorare il suo personale, fermandosi a 22”12. Sottotono invece la prova di Luca Cacopardo nei 400 hs. Sebbene anche lui ancora under 23, ci si attendeva qualcosa di più del 54”02 che lo ha estromesso in batteria, ma è tipo tosto e saprà rimediare. Comparsa anche per Gabriele Buttafuoco con la 4x100 dell’Athletic Club di Bolzano (dodicesimo). Da lodare infine la prova dello junior Reda Chaboun che nel triplo ha raggiunto l’obiettivo di trovare posto nella finale dei migliori dodici al cospetto di Fabrizio Donato, sfoderando una prova encomiabile con il nuovo primato personale di 15,29 (+ 10 cm).
Ora l’Atletica Estrada va in vacanza “attiva” con il tradizionale ritiro estivo a Cles in Val di Non.